Giancarlo Corsetti
  • Home
  • INFO
  • COMPETENZE
  • PRO BONO
  • NARRATIVA
  • IN EVIDENZA
  • NOTIZIE

Cass., Sez. Un. 28 febbraio 2019, n. 28910

25/8/2019

Comments

 
Pene accessorie e bancarotta fraudolenta
​

1. Con la sentenza in commento le Sezioni unite della Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale in tema di commisurazione da parte del giudice della durata delle pene accessorie temporanee, formulando il principio di diritto secondo cui «le pene accessorie per le quali la legge indica un termine di durata non fissa devono essere determinate in concreto dal giudice in base ai criteri di cui all'art. 133 c.p.».
La Suprema Corte ha così chiarito come va calcolata la pena accessoria nei casi in cui la legge indichi esclusivamente un limite massimo di durata («fino a….») o una cornice edittale («da… a….»).
Secondo una prima tesi, in passato maggioritaria e avallata da un precedente arresto delle Sezioni unite del 2014, la pena accessoria dovrebbe in tali casi ritenersi non espressamente determinata dalla legge e andrebbe dunque automaticamente commisurata nella medesima entità della pena principale inflitta, in applicazione dell’art. 37 c.p., a tenore del quale «quando la legge stabilisce che la condanna importa una pena accessoria temporanea, e la durata di questa non è espressamente determinata, la pena accessoria ha una durata eguale a quella della pena principale inflitta, o che dovrebbe scontarsi, nel caso di conversione, per insolvibilità del condannato».
Nella sentenza in oggetto, tuttavia, le Sezioni unite accolgono l’opposta tesi della non applicabilità dell’art. 37 c.p., affermando che il giudice debba procedere ad un’autonoma commisurazione in concreto – ai sensi dell’art. 133 c.p. – della durata della pena accessoria, la quale potrà avere una durata diversa da quella della pena principale, purché contenuta entro i limiti fissati dalla norma di legge in relazione a quella specifica fattispecie.
Nel discostarsi dal proprio precedente del 2014, le Sezioni unite della Cassazione hanno così ritenuto di aderire all’interpretazione offerta nelle motivazioni della sentenza della Corte costituzionale n. 222 del 2018, con cui era stato dichiarato parzialmente illegittimo l’art. 216 l. fall. (bancarotta fraudolenta), nella parte in cui predeterminava nella misura fissa di 10 anni la durata delle relative pene accessorie, anziché prevederne l’applicazione «fino a 10 anni».


Da www.penalecontemporaneo.it - a cura di Stefano Finocchiaro
Comments
    In evidenza
    Foto
    Foto

    Archivi

    May 2022
    December 2021
    September 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019

    Categorie

    All
    Corte Costituzionale
    Dottrina
    Giurisprudenza Di Legittimità
    Giurisprudenza Di Merito
    Legislazione
    Sezioni Unite

contatore internet
  • Home
  • INFO
  • COMPETENZE
  • PRO BONO
  • NARRATIVA
  • IN EVIDENZA
  • NOTIZIE